Un grande storico ha scritto: ”La civiltà segue i corsi dei fiumi; e da una terra dove
vi sono molti fiumi dobbiamo attenderci grandi cose”.
A volte sommesso, a volte feroce, spesso insidioso per le sue correnti che dicono
abbiano nei secoli levigato le sue genti come i sassi del suo greto, il fiume Piave,
allontanandosi dalle colline di Conegliano si apre nelle larghe grave di pianura
dirigendosi verso il mare.
Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, lungo il suo corso ci fu la battaglia
d’arresto contro il nemico austriaco che, con la famosa rotta di Caporetto,
minacciava di occupare la Pianura.
Da qui la personificazione letteraria di “Fiume che difende la Patria”.
Meravigliose da osservare passeggiando in tranquillità sono le piante tipiche
e gli arbusti tradizionali lungo il greto del Piave, che ospitano al loro riparo
un vivace via vai di lepri, fagiani e volatili di ogni genere.
Da non perdere per gli amanti della natura!